La Gloriosa Rivoluzione: Un Capovolgimento Politico che Ha Trasformato l'Inghilterra

blog 2024-12-30 0Browse 0
La Gloriosa Rivoluzione: Un Capovolgimento Politico che Ha Trasformato l'Inghilterra

L’Inghilterra del XVII secolo era un paese diviso. Re Carlo I, un sovrano convinto della sua divinità e del suo diritto assoluto a governare, si scontrava con il Parlamento, che aspirava a maggiore influenza sulle decisioni del regno. Questa tensione crescente, alimentata da disaccordi religiosi e finanziari, culminò nella Gloriosa Rivoluzione del 1688, un evento epocale che avrebbe trasformato per sempre l’Inghilterra.

La Gloriosa Rivoluzione, anche conosciuta come la Rivoluzione del 1688, vide la deposizione forzata di Giacomo II, re cattolico, e l’ascesa al trono di Guglielmo III d’Orange e Maria II Stuart, entrambi protestanti. Fu un colpo di stato quasi senza spargimento di sangue, reso possibile da una combinazione di fattori: il malcontento popolare nei confronti del dominio cattolico di Giacomo II; la forte opposizione del Parlamento all’autoritarismo regio; l’intervento militare olandese guidato da Guglielmo III d’Orange, genero di Maria II.

Il contesto storico che portò alla Gloriosa Rivoluzione era intricato. Giacomo II, salito al trono nel 1685, aveva tentato di imporre il cattolicesimo come religione di Stato e di rafforzare i suoi poteri reali, alimentando la paura di un ritorno all’assolutismo monarchico. Il Parlamento, dominato da protestanti, si oppose fermamente a queste misure, temendo la perdita delle proprie libertà e l’instaurazione di una tirannia cattolica.

L’arrivo di Guglielmo III d’Orange in Inghilterra, invitato dal partito Whig del Parlamento, segnò il punto di svolta della crisi. Guglielmo, un principe olandese protestante sposato con Maria II, figlia di Giacomo II, era considerato un leader tollerante e moderato. La sua presenza rappresentò una speranza per i membri del Parlamento che desideravano un monarca disposto a condividere il potere e a rispettare le libertà religiose dei suoi sudditi.

La Gloriosa Rivoluzione non fu solo un cambio di regime, ma anche un’importante evoluzione politica. Con l’ascesa al trono di Guglielmo III e Maria II, si pose fine all’assolutismo monarchico in Inghilterra e si consolidò il potere del Parlamento. La “Dichiarazione dei diritti” del 1689, approvata da Guglielmo e Maria, sancì i principi fondamentali della monarchia costituzionale, limitando il potere del sovrano e garantendo la libertà religiosa ai protestanti.

La Gloriosa Rivoluzione ebbe un impatto profondo sulla storia inglese:

  • Limitazione del Potere Reale: La monarchia perse il suo carattere assolutista, diventando una monarchia parlamentare in cui il sovrano governa insieme al Parlamento.

  • Ascesa del Parlamento: Il Parlamento ottenne maggiore potere decisionale e controllo sulle finanze statali.

  • Libertà Religiosa: La “Dichiarazione dei diritti” garantì la libertà di culto ai protestanti, aprendo la strada a una maggiore tolleranza religiosa in Inghilterra.

  • Influenza Europea: La Gloriosa Rivoluzione ispirò altri movimenti rivoluzionari in Europa, contribuendo alla diffusione del pensiero liberale e delle idee di sovranità popolare.

    La Gloriosa Rivoluzione fu un evento cruciale nella storia inglese, segnando la fine dell’assolutismo monarchico e l’inizio di una nuova era di governo parlamentare. Fu un momento di grande cambiamento politico e sociale che ebbe profonde conseguenze per il futuro del Regno Unito e per l’Europa intera.

TAGS