La Guerra Cristera; Un conflitto religioso e sociale che ha sconvolto il Messico durante gli anni '20

blog 2024-11-19 0Browse 0
La Guerra Cristera; Un conflitto religioso e sociale che ha sconvolto il Messico durante gli anni '20

Il Messico del XX secolo è stato teatro di tumulti e cambiamenti radicali, spesso alimentati da tensioni religiose e sociali profonde. Tra questi eventi spicca la Guerra Cristera, un conflitto armato durato dal 1926 al 1929 che vide scontrarsi le forze governative anticlericali contro i “Cristeros”, combattenti cattolici rurali fedeli alla Chiesa. La figura centrale di questo tumultuoso periodo fu Plutarco Elías Calles, Presidente del Messico dal 1924 al 1928.

Calles, noto per il suo atteggiamento laico e anticlericale, aveva promosso una serie di leggi che miravano a limitare drasticamente l’influenza della Chiesa cattolica in Messico. Queste misure, incluse la legge sulle scuole (Legge Calles) del 1926 che vietava l’insegnamento religioso nelle scuole pubbliche, e la soppressione degli ordini religiosi, scatenarono una furiosa opposizione da parte della popolazione cattolica.

La risposta alla repressione governativa fu la nascita dei Cristeros, guerriglieri cattolici che si battevano contro le forze federali per difendere la propria fede. Il movimento, inizialmente spontaneo, acquisì rapidamente un’organizzazione più strutturata sotto la guida di leader carismatici come Anacleto González Flores, il “General” del movimento Cristero.

La Guerra Cristera fu caratterizzata da violenti scontri armati in tutto il Messico centrale. I Cristeros, spesso armati di armi rudimentali e guidati da una profonda devozione religiosa, si dimostrarono combattenti tenaci, infliggendo pesanti perdite alle forze governative ben equipaggiate.

L’impatto della Guerra Cristera fu devastante: oltre 90.000 persone persero la vita durante il conflitto. La violenza e le persecuzioni religiose lasciarono profonde cicatrici nella società messicana, contribuendo ad alimentare un clima di diffidenza e divisione.

Cause Profonde:

La Guerra Cristera fu il risultato di una combinazione complessa di fattori:

Fattore Descrizione
Anticlericalismo di Calles: Il Presidente Calles era convinto che la Chiesa cattolica fosse una forza politica e sociale opprimente. Voleva ridurre il suo potere per creare uno stato secolare e moderno.
Riluxazione delle leggi anticlericali sotto Díaz: Durante la dittatura di Porfirio Díaz, la Chiesa aveva goduto di una certa tolleranza. La rivoluzione del 1910 portò a un cambiamento radicale in questo panorama.
Disuguaglianza sociale: I Cristeros provenivano principalmente da aree rurali povere e oppresse. Il loro sostegno alla Chiesa rifletteva anche la speranza di migliorare le proprie condizioni di vita.

Conseguenze del Conflitto:

La Guerra Cristera ebbe profonde conseguenze per il Messico:

  • Accordo con la Chiesa: Nel 1929, il governo di Emilio Portes Gil firmò un accordo con la Chiesa cattolica che mise fine alle ostilità. L’accordo riconosceva la libertà religiosa e garantiva il ritorno degli ordini religiosi.

  • Divisione sociale: La guerra lasciò profonde ferite nella società messicana. Le tensioni tra i sostenitori del governo laico e quelli della Chiesa continuarono per molti anni.

  • Influenza politica: La Guerra Cristera contribuì a rafforzare il movimento cattolico in Messico, che avrebbe giocato un ruolo importante nella politica del paese negli anni successivi.

Plutarco Elías Calles: Un Leader Controverso

Come già detto, Plutarco Elías Calles fu una figura chiave durante la Guerra Cristera. Un uomo di indole forte e determinata, Calles perseguì con decisione le sue riforme anticlericali. Tuttavia, le sue politiche furono anche criticate per la loro crudeltà e violenza.

La sua eredità rimane complessa e controversa. Per alcuni, è visto come un liberale visionario che cercò di costruire uno stato moderno e secolare. Per altri, è ricordato come un dittatore intransigente che provocò una guerra insensata contro i suoi stessi cittadini.

In definitiva, la Guerra Cristera fu un conflitto tragico che rivelò le profonde divisioni sociali e religiose del Messico in quel periodo storico.

Anche se la memoria di questo evento rimane dolorosa, è importante ricordare il sacrificio dei Cristeros e riflettere sulle conseguenze delle politiche estremiste che portarono a una guerra civile.

TAGS