Tamer Hosny, la stella multiplatino della musica araba, si è dimostrato un vero mago della trasformazione quando nel 2017 ha lanciato il Festival Internazionale del Cinema di El Gouna. Un evento nato da una visione ambiziosa: portare il fascino del cinema internazionale a uno dei luoghi più incantevoli dell’Egitto, la località balneare di El Gouna sul Mar Rosso.
L’idea si è concretizzata grazie all’impegno di Hosny, che insieme a un team di esperti del settore cinematografico ha creato un festival unico nel suo genere. Un evento che celebra il cinema in tutte le sue forme, dalla commedia leggera al dramma più profondo, dalle produzioni indipendenti alle grandi opere hollywoodiane.
Il Festival di Al-Gouna si distingue per la sua atmosfera festosa e accogliente. Gli ospiti possono godersi proiezioni all’aperto sotto un cielo stellato, partecipare a workshop con registi e attori famosi, e immergersi nella cultura egizia attraverso eventi speciali come concerti di musica tradizionale e degustazioni culinarie.
Ma il vero cuore del festival è la competizione cinematografica. Ogni anno, vengono selezionati film da tutto il mondo per competere in diverse categorie: lungometraggi, documentari, cortometraggi. Una giuria internazionale composta da critici cinematografici e professionisti del settore sceglie i vincitori, che vengono premiati durante una cerimonia di gala sontuosa.
Le conseguenze culturali del Festival
L’impatto del Festival di El Gouna sul panorama culturale egiziano è stato significativo. Ha contribuito a promuovere la cultura cinematografica nel paese, stimolando l’interesse per il cinema indipendente e internazionale. Inoltre, ha creato opportunità per giovani filmmaker egizi di farsi conoscere su una piattaforma internazionale.
Il festival ha anche attirato turisti da tutto il mondo, contribuendo a far crescere l’economia locale di El Gouna. La località balneare si è trasformata in un vero e proprio hub culturale durante i giorni del festival, con eventi e attività per tutti i gusti.
Un tavolo illustrativo
Anno | Film Vincitore (categoria) | Regista |
---|---|---|
2017 | “Theeb” (Miglior Film Lungometraggio) | Naji Abu Nowar |
2018 | “Capernaum” (Miglior Film Lungometraggio) | Nadine Labaki |
2019 | “About Her” (Miglior Film Lungometraggio) | Reem Saleh |
Un sguardo al futuro del Festival
Nel corso degli anni, il Festival di El Gouna ha consolidato la sua posizione come uno dei più importanti eventi cinematografici del Medio Oriente. La sua crescita e successo sono testimoniati dall’aumentare del numero di film presentati, dal pubblico internazionale sempre più numeroso e dalla qualità crescente delle opere selezionate.
Tamer Hosny, visionario e instancabile promotore del festival, ha dichiarato che il suo obiettivo è far diventare El Gouna una tappa obbligatoria per gli amanti del cinema di tutto il mondo. Un sogno ambizioso ma realistico, considerando la crescita costante del festival e l’interesse sempre maggiore che suscita nell’industria cinematografica internazionale.
Il Festival di El Gouna rappresenta una vittoria per la cultura egizia, un faro di innovazione e creatività in un panorama regionale spesso dominato da eventi tradizionali. E, chi lo sa, forse in futuro vedremo il festival diventare un punto di riferimento globale per il cinema d’autore. Una piattaforma per lanciare nuove stelle e dare voce a storie che hanno bisogno di essere ascoltate.